Infatti parla di algoritmi, che non sono altro che procedimenti costruttivi per ottenere risultati e realizzare idee. Dietro a quasi tutto quello che facciamo c’è un algoritmo. Questo corso svela gli algoritmi quotidiani che applichiamo inconsapevolmente quando calcoliamo una somma, quando cerchiamo la pagina in un libro, quando mettiamo in ordine degli oggetti, quando facciamo un disegno o quando cerchiamo la strada per raggiungere un luogo.
Ma oltre ad essere strumenti quotidiani, gli algoritmi sono una delle massime espressioni dell’intelligenza umana, un elemento fondamentale del nostro patrimonio culturale e una base solida su cui costruire il futuro. Un problema per cui esista una soluzione algoritmica non è più degno di essere chiamato tale. Così chi trova un algoritmo per risolvere un problema aperto lo risolve per sempre. Persino la complessità che attribuiamo ad un problema non è una sua proprietà intrinseca, ma è data dall’algoritmo che adottiamo per risolverlo. Quindi chi trova un algoritmo più veloce per fare qualcosa rende tutto un po’ più semplice, per sempre.
Conoscere gli algoritmi ci consente non solo di applicarli alla soluzione dei problemi, ma anche di comprendere gli aspetti computazionali della realtà che ci circonda e di dare vita alle nostre idee.
In questo corso impareremo a riconoscere gli algoritmi, a comprenderli e ad usarli. Vedremo quanto sia importante la rappresentazione dei dati di un problema per riuscire a risolverlo.
Potremmo parlare di tutto questo anche senza usare un computer, perché gli algoritmi hanno a che fare con il ragionamento, non con la tecnologia. Ma impareremo anche ad usare JavaScript per rappresentare i nostri algoritmi in modo talmente rigoroso da poterne affidare l’esecuzione a un computer.
Il corso è aperto a tutti e gratuito ed è rivolto soprattutto agli studenti delle scuole superiori e agli studenti universitari che non hanno la programmazione nel proprio piano di studi. Al termine del corso tutti i partecipanti riceveranno un attestato di completamento rilasciato dall'Università di Urbino in forma di open badge.
Vi aspetto!
Overview
Taught by
Alessandro Bogliolo