Overview
Questo corso si rivolge a chi ha già seguito CodeMOOC, ha introdotto con successo il coding nella propria classe e adesso vuole aiutare i propri colleghi a fare altrettanto. Quindi è un MOOC ricorsivo, come lo sono alcuni dei più potenti algoritmi che abbiamo visto durante CodeMOOC.
L’esperienza di CodeMOOC ha dato vita ad una grande comunità di apprendimento che è pronta ad accogliere e a supportare chiunque voglia sperimentare il coding in classe.
Gli effetti di CodeMOOC sono stati talmente evidenti in termini quantitativi e qualitativi che l’Università di Urbino ha deciso di impegnarsi a tenere aperto CodeMOOC per almeno altri due anni e ad estenderne l’impatto. Questo impegno è stato accolto dalla Commissione Europea come prima azione della nuova Agenda per le Competenze per l’Europa, che quindi riparte proprio da qui.
Decidendo di seguire questo corso e di adoperarti per estendere il coding all’interno del tuo istituto diventi ufficialmente protagonista di questa importante azione di alfabetizzazione funzionale.
Non occorre che tu abbia un ruolo riconosciuto all’interno dell’Istituto. L’unico prerequisito è che tu abbia concluso CodeMOOC e che abbia voglia di aiutare altri a seguirlo. CodeMOOC resterà attivo per loro mentre questo corso è qui per te.
Syllabus
Lesson 1 - Introduzione: Coding come risorsa di Istituto
Lesson 2 - CodeMOOC nel tuo Istituto, passo per passo
Lesson 3 - Conclusione
Taught by
Alessandro Bogliolo