Panoramica del laboratorio
In questo laboratorio viene introdotto il concetto di Elastic Load Balancing. Nel corso del laboratorio utilizzerai Elastic Load Balancing per bilanciare il carico del traffico su più istanze Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2) in un’unica zona di disponibilità. Dopo aver distribuito una semplice applicazione su più istanze Amazon EC2, potrai osservare il bilanciamento del carico visualizzando l’applicazione nel browser.
Per prima cosa, avvierai una coppia di istanze, poi eseguirai il bootstrap per installare il server web e i contenuti, quindi accederai alle istanze in modo indipendente utilizzando i record DNS (Domain Name System) di Amazon EC2. Successivamente, imposterai Elastic Load Balancing, aggiungerai le tue istanze al bilanciatore del carico, quindi accederai nuovamente al record DNS per controllare il bilanciamento del carico delle tue richieste tra i server. Infine, visualizzerai le metriche di Elastic Load Balancing in Amazon CloudWatch.
Obiettivi
Alla fine di questo laboratorio sarai in grado di:
- Avviare una web farm con più server su Amazon EC2.
- Utilizzare tecniche di bootstrap per configurare le istanze Linux con Apache, PHP e una semplice applicazione PHP scaricata da Amazon Simple Storage Service (Amazon S3).
- Creare e configurare un bilanciatore del carico posizionato davanti alle istanze del server web Amazon EC2.
- Visualizzare le metriche di Amazon CloudWatch per il bilanciatore del carico.
Competenze tecniche preliminari
Per questo laboratorio è necessario avere familiarità con la Console di gestione AWS.
Legenda icone
In questo laboratorio vengono utilizzate varie icone per richiamare l’attenzione su diversi tipi di istruzioni e note. Nell’elenco seguente viene illustrato lo scopo di ciascuna di esse:
- Nota: una nota, un suggerimento o indicazioni importanti.
- Ulteriori informazioni: specifica dove trovare ulteriori informazioni.
- Attenzione: informazioni di particolare interesse o importanza, non così importanti da causare problemi alle apparecchiature o ai dati se non si rispettano, ma che potrebbero comportare la necessità di ripetere determinati passaggi.
- Sicurezza: identifica un’opportunità di integrare le best practice relative alla sicurezza.
- Aggiorna: un momento in cui potrebbe essere necessario aggiornare un elenco o una pagina del browser web per mostrare nuove informazioni.
- Copia-modifica: si tratta del caso in cui copiare un comando, uno script o altro testo in un editor di testo (per modificare variabili specifiche al suo interno) è più facile che apportare la modifica direttamente nella riga di comando o nel terminale.
- Attività completata: una conclusione o un punto riepilogativo del laboratorio.